Mini Soaked Hookbaits

La principale caratteristica di queste esche ? di essere in grado di suscitare molto velocemente l’interesse dei pesci e lo stimolo a mangiare. Abbiamo imbevuto con il liquido soak da 25 grammi al chilo le miniboilie della serie di prodotti Keen Carp Soaked Hookbaits, grazie al quale viene notevolmente incrementata la forza attrattiva delle esche. Queste esche, appena vengono immerse in Continua »

La principale caratteristica di queste esche ? di essere in grado di suscitare molto velocemente l’interesse dei pesci e lo stimolo a mangiare. Abbiamo imbevuto con il liquido soak da 25 grammi al chilo le miniboilie della serie di prodotti Keen Carp Soaked Hookbaits, grazie al quale viene notevolmente incrementata la forza attrattiva delle esche. Queste esche, appena vengono immerse in acqua, cominciano a rilasciare subito sostanze allettanti attirando cos? all’amo i pesci.

Sappiamo che le carpe sono in genere pi? facilmente attirate all’amo con le esche piccole, ma queste boilie pi? piccole naturalmente non disdegnano i pesci enormi. Quindi abbiamo creato queste esche di piccole dimensioni non soltanto per i ?cacciatori di record? ma anche per quei pescatori che non hanno molto tempo da dedicare alla pesca ma che comunque vogliono pescare le carpe. Anzi, pi? esattamente, tante carpe. Non ? dunque un caso se a partire dalla sua introduzione quest’esca allamata ? diventata in breve ?la favorita segreta? dei pescatori a feeder e con la lenza.

PESCATORI DI GRANDI CARPE, ATTENZIONE!
Da anni si sa che le carpe, e tra queste anche quelle di dimensioni enormi, prediligono in molti casi le esche pi? piccole. Anche nei test ? stata dimostrata questa caratteristica delle miniboilie. In base ai riscontri dei nostri clienti e dei pescatori tester le miniboilie si sono rivelate l’unica esca con cui si ? riusciti a prendere qualcosa, anche nei luoghi pasturati per le grandi carpe. Catture di esemplari oltre i venti chili dimostrano la ragione d’esistere delle miniboilie anche nella borsa delle esche dei pescatori di grandi carpe.

Perché sono buone le esche piccole?
Si parla di miniboilie in caso di esche con diametro di 10 mm o meno.
Boilie di tali dimensioni sono ideali per la pesca con carpe stanziate nei laghi, dove usandole possiamo contare su una giornata fruttuosa passata a pescare. ? sufficiente utilizzare qualche manciata di esche come cibo. Le miniboilie possono essere lanciate con una buona fionda anche fino a venti metri di distanza, in caso di distanze maggiori possono essere d’aiuto le catapulte o la rete in PVA.

Le dimensioni a 6 e 8 mm rendono possibili una pesca estremamente raffinata, perci? i pescatori con la lenza e a feeder utilizzano queste esche, oltre che per le carpe, anche per prendere grandi e vecchie breme e rutili.
Pescando le grandi carpe, quando non si riesce a prendere i pesci che stazionano sul cibo, conviene fare una prova. Mettiamo delle miniboilie in minor quantit? in un sacchetto di PVA. Facciamo un’esca con una o due palline di 10 mm ma non dimentichiamoci delle possibilit? offerte dalle mini pop up boilie. Costruite come un mini pupazzo di neve possiamo rendere pi? catturante la nostra esca.

Naturalmente per le boilie di dimensioni minori dobbiamo usare ami con dimensioni pi? piccole. Per la dimensione di 8 mm si sono rivelati adeguati gli ami di misura 12. Quando i pesci cominciano a nutrirsi allora ? giunto il momento delle esche da 6 mm, per le quali la misura dell’amo ? stata ridotta fino a 16.

Fissaggio delle miniboilie

Il metodo pi? semplice per preparare l’innesco con le miniboilie ? l’impiego della spina per l’esca. In questo caso infiliamo la boilie sulla spina per l’esca legata all’estremit?. In tal caso ? garantito che la nostra esca non si romper?.
? possibile poi usare l’esca nel solito modo, con l’aiuto d’un ago per infilare, ma per fare in modo che la miniboilie non si rompa dobbiamo usare un ago sottile. Le aziende ESP e Nash costruiscono aghi per esche appositi. L’ago per boilie della Nash (con impugnatura viola) ? al momento attuale il pi? sottile ed ? perfetto per questo scopo, il prezzo per? ? ovviamente alto. Si pu? fare anche in maniera pi? economica: aprire la cruna d’un sottile ago da cucito con una pinzetta. Quest’operazione viene a costare una minima parte dell’ago per infilare.

Ordinato da:

Iscriviti alla nostra Newsletter!