Conservanti

Sin dalla sua introduzione avvenuta nel 1996 ? diventato uno dei conservanti preferiti da parte dei carpisti ed ancora oggi i pescatori ben attrezzati lo usano per impedire l’inacidimento delle pasture. ? possibile conservare semplicemente l’esca per settimane, mesi o addirittura un anno. Questo prodotto, oltre a garantire l’assenza di muffa dall’esca, non possiede nessun Continua »

Sin dalla sua introduzione avvenuta nel 1996 ? diventato uno dei conservanti preferiti da parte dei carpisti ed ancora oggi i pescatori ben attrezzati lo usano per impedire l’inacidimento delle pasture. ? possibile conservare semplicemente l’esca per settimane, mesi o addirittura un anno. Questo prodotto, oltre a garantire l’assenza di muffa dall’esca, non possiede nessun gusto di disturbo e quindi non rovina la qualit? dell’esca.

L’uso ? molto semplice:
- mescolare il conservante alle uova sbattute quando si prepara la boilie o se si usano le uova in polvere all’acqua.
- per conservare la qualit? delle pasture mescolare in acqua 20 ml di liquido conservante per ogni chilo e poi bagnarle con la miscela. La pastura cos? preparata conserver? la propria impeccabile freschezza anche nelle giornate pi? calde.

Avvertenza!

Aggiungendo il conservante finisce del liquido in pi? nell’impasto della boilie, che influisce sulla modellabilit?. Come soluzione si consiglia di usare tante meno uova quanta ? la quantit? del conservante aggiunto oppure usare le uova in polvere.

Dosaggio:
utilizzare 40-65 ml di Professional Preserver per un mix di 500 gr di boilie secca, a seconda del tempo d’utilizzo.

Conservazione a breve termine:
utilizzare 40 ml di conservante per un mix di 500 gr di boilie. Le boilie in tal caso possono durare 1-2 settimane.

Conservazione a lungo termine:
utilizzare 65 ml di conservante per un mix di 500 gr di boilie. Le boilie in tal caso possono durare un anno o anche di pi?.

Svantaggi del Professional Preserver:
se il mix contiene una grande quantit? d’olio il conservante aggiunto pu? alterare la modellabilit? delle boilie. Pu? capitare che si formino delle bolle formando le boilie. Questo problema pu? essere risolto facilmente formando una massa pi? bagnata e pi? morbida.

Ordinato da:

Iscriviti alla nostra Newsletter!